Dr. MILOCCO Riccardo Remo

Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione


Prestazioni eseguite: VISITA FISIATRICA, OZONOTERAPIA, DRY NEEDLING, MESOTERAPIA, ONDE D'URTO FOCALI, TERAPIE INFILTRATIVE ECOGUIDATE, TERAPIA ANTALGICA 

TECNICHE MINI-INVASIVE di TERAPIA del DOLORE

- P.E.N.S.:   Stimolazione Elettrica Percutanea dei Nervi periferici e delle terminazioni nervose periferiche 

- R.F. (Radiofrequenza):   Interruzione temporanea o definitiva dello stimolo doloroso 

- ELETTROLISI PERCUTANEA:   Tecnica percutanea rigenerativa su lesioni tendinee e muscolari

Curriculum ed attività


Titoli conseguiti:

  • Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'Università degli Studi di Torino
  • Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione conseguita presso l’Università degli Studi di Torino
  • Master di 2° livello in Medicina d'Emergenza/Urgenza conseguito presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

 Formazione:

  • Riabilitazione Ortopedica e Traumatologica
  • ​​​​​​​Terapia del Dolore

 Società:

  • FIO (Federazione Italiana di Ossigeno Ozono)
  • SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa)
  • ANFI (Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica)
  • ​​​​​​​AISD (Associazione Italiana per lo Studio del Dolore)


 ​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

PER APPUNTAMENTI:

Studio Doctor - Corso Re Umberto 87 - Torino

011.954.6761


Galleria fotografica


OZONOTERAPIA ECOASSISTITA

Terapia infiltrativa Ecomirata con Ossigeno/Ozono


L’ozonoterapia è un trattamento con azione antinfiammatoria e antidolorifica, indicato nei pazienti affetti da lombosciatalgia, lombocruralgia e cervicobrachialgia, dovute a patologie specifiche della colonna vertebrale, quali l’ernia del disco o protrusione discale. I pazienti che ne soffrono presentano dolore alla schiena o al collo; il dolore dalla schiena può irradiarsi al gluteo, alla coscia e lungo l’arto inferiore, mentre la sintomatologia dolorosa dal collo può estendersi a tutto il braccio e in alcuni casi fino alle dita della mano. Il trattamento si effettua mediante infiltrazioni paravertebrali, ovvero nella zona della colonna vertebrale da cui parte il processo patologico, vicino alla localizzazione del dolore. Per conoscere la regione esatta, ci si basa sui risultati della risonanza magnetica cui il paziente si è precedentemente sottoposto e durante la procedura ci si avvale dell'ausilio ecografico per identificare correttamente il punto di iniezione. Viene iniettata una miscela di ossigeno e ozono, dosata mediante un apposito macchinario. È necessario un ciclo di almeno dieci infiltrazioni con cadenza mono o bisettimanale. All’interno del progetto riabilitativo, volto anche alla prevenzione di nuovi episodi acuti, il trattamento con ossigeno-ozono può essere affiancato da un percorso fisioterapico di rieducazione funzionale e posturale.

G.A.E.T.

AutoEmoTerapia con Ozono


L’autoemoterapia è una procedura medica in cui viene prelevata una quantità di sangue compresa tra 100 e 140 ml dal paziente, senza rimuovere l’ago dalla vena. Questo sangue viene messo in contatto con una precisa quantità di ossigeno e ozono all’interno di un sistema a circuito chiuso e successivamente reinfuso nel paziente senza interruzioni del flusso o manipolazioni. La Grande Autoemoterapia (G.A.E.T.), è un trattamento medico che si basa sull’infusione sistemica di una miscela di ossigeno e ozono, offrendo benefici come il sollievo dal dolore, l’azione antinfiammatoria, antibatterica, antivirale e la stimolazione del recupero dei tessuti. Grazie a queste proprietà terapeutiche, questa procedura è in grado di affrontare un’ampia gamma di disturbi e condizioni di salute.

TERAPIA del DOLORE

TECNICHE MINI-INVASIVE (ambulatoriali o ospedaliere in regime di Day Surgery)


- P.E.N.S.: tecnica mini-invasiva con efficacia duratura e con scarse controindicazioni. La tecnica prevede l'introduzione di un ago-elettrodo sotto guida ecografica con Stimolazione Elettrica Percutanea dei Nervi periferici e delle terminazioni nervose periferiche, mirata al trattamento del dolore neuropatico cronico, nocicettivo, resistente alle terapie convenzionali.

- R.F.: La radiofrequenza è una tecnica di interruzione temporanea o definitiva dello stimolo doloroso. Agisce in prossimità di nervi, gangli, o delle vie del dolore alterando la funzionalità di particolari nervi o fibre nervose. È un metodo testato e validato che permette di essere precisi, efficaci e sicuri.

- ELETTROLISI PERCUTANEA: La tecnica consiste nell’applicazione di corrente galvanica tramite un ago inserito nel tessuto attraverso la guida ecografica: la corrente galvanica attiva una risposta infiammatoria localizzata che facilita la rigenerazione del tessuto. Trova indicazione nelle tendinopatie e nelle lesioni muscolari.

TRATTAMENTO MINI-INVASIVO nella SINDROME del TUNNEL CARPALE

Idrodissezione Percutanea Ecoguidata del Nervo Mediano nella Sindrome del Tunnel Carpale


Questa tecnica consiste in una iniezione localizzata di una soluzione liquida, costituita generalmente da soluzione fisiologica, intorno alla struttura che deve essere liberata, sotto guida ecografica. La soluzione fisiologica disseca i tessuti senza ledere le strutture importanti. Questa tecnica può essere usata anche nel post operatorio nel caso si siano verificate delle aderenze cicatriziali.

TRATTAMENTO MINI-INVASIVO nella TENOSINOVITE STENOSANTE DEI FLESSORI DELLE DITA (DITO A SCATTO)

Idrodissezione Percutanea Ecoguidata nella Tenosinovite Stenosante dei Flessori delle Dita


Tecnica che consiste in una iniezione localizzata di una soluzione liquida, costituita generalmente da soluzione fisiologica, intorno alla struttura che deve essere liberata, sotto guida ecografica.

TRATTAMENTO MINI-INVASIVO nella CAPSULITE di SPALLA (Spalla Congelata)

Idrodistensione Ecoguidata Capsulare


Consiste nell'introduzione di liquidi (Soluzione Fisiologica) e di Corticosteroidi nella capsula della spalla; il trattamento ha l'obiettivo di distendere meccanicamente la capsula della spalla e ridurre l'infiammazione e il dolore associato a questa patologia. Questa procedura prevede un immediato successivo trattamento riabilitativo per recuperare al meglio l'articolarità di spalla.

LITOCLASIA di SPALLA

Trattamento percutaneo ecoguidato della tendinite calcifica della spalla


Procedura ambulatoriale effettuata con un’anestesia locale nella borsa subacromiondeltoidea e nella zona della calcificazione, successiva iniezione nella calcificazione di soluzione fisiologica a pressione ed aspirazione dei depositi di calcio (procedura eseguita sotto guida ecografica).

NEUROMA di MORTON: infiltrazione ecoguidata

Infiltrazione Ecoguidata Corticosteroidea nel Neuroma di Morton


Il trattamento consiste nell'infiltrazione di corticosteroide, sotto guida ecografica, sul Neuroma. La terapia è in grado di dare sollievo dal dolore ma deve essere accompagnata da una attenta valutazione dell'appoggio plantare per andare a correggere i vizi biomeccanici del piede attraverso una plantarizzazione in grado di eliminare o ridurre gli stimoli infiammatori sul Neuroma.

DRY NEEDLING

Trigger Point Dry Needling (TDN)


Nel TDN, chiamato anche Stimolazione Intramuscolare (IMS), l'ago viene inserito in un trigger point o nella bandelletta tesa. Questo provoca una cosiddetta Local Twich Response (LTR). La LTR consiste in una contrazione rapida della bandelletta tesa, che induce nel paziente una sensazione di rilassamento muscolare e conferma che l'ago ha raggiunto il tirgger point. Il valore clinico della LTR è confermato da alcune evidenze che dimostrano la sua utilità nell'implementare il il rilascio delle fasce e delle sue adesioni, e ridurre i segni di infiammazione locale riscontrabili nell'area dei trigger point. Il dry needling induce inoltre l'aumento della circolazione locale con un incremento dell'ossigenazione, e facilita la riduzione della tensione locale dei tessuti garantendo risultati a lungo termine.

INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI

INFILTRAZIONI INTRARTICOLARI


Le infiltrazioni intrarticolari consistono in un trattamento iniettivo locale, impiegato nella terapia del dolore causato da processi infiammatori acuti. I farmaci più comunemente utilizzati sono l’acido ialuronico e i cortisonici.

VISCOSUPPLEMENTAZIONE ECOGUIDATA ANCA

Infiltrazione ecoguidata di anca con Acido Ialuronico


La Viscosupplementazione Ecoguidata con Acido Ialuronico è diventato il trattamento preferito nelle artrosi di grado iniziale e medio dell’anca. L’utilizzo della guida ecografica permette una precisione altissima con conseguente eliminazione dei casi di iniezione fuori dallo spazio articolare, complicanza molto frequente con l’iniezione senza ecoguida. Mediante un ago sottile e sotto costante guida ecografica si raggiunge la cavità articolare, evitando di danneggiare le strutture vascolari e quelle nervose che passano in prossimità.

INFILTRAZIONE delle FACCETTE ARTICOLARI

Infiltrazione ecoguidata delle faccette articolari vertebrali


La terapia mediante infiltrazioni consiste nell'iniettare in prossimità delle faccette articolari, tramite ago e sotto guida ecografica, anestetici, antinfiammatori o ozono. L'obbiettivo è quello di alleviare temporaneamente il dolore di origine vertebrale spesso per periodi prolungati.

MESOTERAPIA ANTALGICA

Intradermoterapia distrettuale antalgica


La mesoterapia antalgica, nota anche come intradermoterapia distrettuale antalgica, è un trattamento ambulatoriale che viene utilizzato sia in medicina, per ridurre il dolore, che in alcuni casi nel mondo dell’estetica, e si fonda sull’ iniezione sottocutanea di alcuni farmaci scelti e prescritti dal medico in base alle patologie da curare. Si tratta di una tecnica ambulatoriale eseguita dal medico che consiste nell’iniezione nello strato superficiale della cute, con piccoli aghi di 4-6 mm, di piccole quantità di farmaci. La cadenza della terapia è in genere settimanale, ma può variare in funzione della patologia trattata e della sua fase clinica (acuta o cronica). Anche il numero delle sedute è variabile dalle 4 alle 6 sedute per ciclo, in base anche alla risposta dei pazienti, eventualmente ripetibile a distanza.

INFILTRAZIONE TRIGGER POINTS

INFILTRAZIONE TRIGGER POINTS


Le infiltrazioni trigger point sono iniezioni di farmaci, anestetici o miorilassanti, finalizzate alla riduzione dell’infiammazione e del relativo dolore avvertito nella zona che ne è interessata.

ONDE D'URTO

ONDE D'URTO FOCALI ad uso ORTOPEDICO


Le onde d’urto possono essere indicate in ambito ortopedico, non solo per la cura di molte patologie dei tendini e dell’osso, ma anche del muscolo. Attualmente il principale campo di applicazione delle onde d’urto extracorporee è rappresentato proprio dalle patologie dei tendini (specie se in fase cronica e refrattarie ad altre terapie), così come dai disturbi della rigenerazione ossea (pseudoartrosi e ritardi di consolidazione). Inoltre, più di recente, soprattutto in ambito di traumatologia dello sport, sono state introdotte nuove indicazioni anche per il muscolo, per facilitare il recupero in caso di distrazione muscolare, contratture, dolore da fibrosi e ossi-calcificazioni post-traumatiche.

Inoltre, è bene precisare che le onde d’urto possono essere indicate per le patologie tendinee e affini, anche in assenza di calcificazioni.

Prenota una visita

Studio a Torino - Corso Re Umberto, 87

Telefono: 0119546761

Prenota online